Come cucinare “Orecchiette e rape”
Oggi Il Borgo delle Querce presenta una fantastica ricetta.
E’ una ricetta tipica della Puglia.
Le orecchiette sono chiamate così, perchè ricordano la forma di un orecchio. Le orecchiette in Puglia sono fatte rigorosamente a mano, si possono trovare in commercio nei supermercati o nei panifici. Esistono anche quelle fatte industrialmente. Possono essere di semola di grano duro, di grano arso, di semole di grano duro integrale.
Ogni qualità si presta a ottime ricette.
Oggi parliamo delle orecchiette con le rape.
Le rape sono una verdura a foglia larga.
E’ un ortaggio autunnale e invernale.
Nella parte interna del ceppo si trova la cima.
Come si preparano le “orecchiette e rape”
Dal ceppo si prelevano le foglie più tenere e le cime. Si sciacquano e si mettono da parte.
Sul piano di cottura si pone una pentola con acqua e la si porta a bollore. Quando l’acqua bolle, si versano le rape e appena riprende il bollore si versano le orecchiette. Salare quanto basta e girare ogni tanto. Per il tempo di cottura seguire le indicazioni sulla confezione della pasta. In genere ci vogliono 10/12 minuti. Raggiunta la cottura desiderata scolare.
In una padella versare dell’olio. E’ preferibile Olio extra Vergine di oliva della Puglia. Aggiungere dei filetti di acciughe ed uno spicchio di aglio, questo può essere facoltativo.
Far rosolare per pochi minuti e subito versare le orecchiette con le cime di rape scolate precedentemente.
Far insaporire, girando ed impiattare
Ingredienti per 4 persome
2kg di rape
400g di orecchiette di semola di grano duro
4 filetti di acciughe
1 spicchio di aglio
Olio extra vergine di oliva
sale q.b.
Buon appetito dal Borgo delle Querce!